close
logo unipd
search menu
Incontra il nostro team

 

Ambiziosi, creativi e originali

0d838ea0-fc6c-424b-b6cc-034203471d20

Full members

Sono Enrico Rubaltelli e ho fondato il JDM LAB perché penso che sia importante dare ai giovani un’opportunità per fare esperienza nel campo della psicologia delle decisioni. Sono il responsabile del laboratorio e nelle mie ricerche mi occupo di come le emozioni influenzano la presa di decisione, percezione del rischio, comportamenti prosociali e sostenibilità. Una frase che mi piace molto è questa “in una giornata felice corro, in una giornata difficile corro più a lungo.” Ho scoperto la corsa molti anni fa e mi sono appassionato. Correre mi ha insegnato a concentrarmi su ciò che faccio e che non esistono corse inutili, sono tutte come piccoli mattoni che contribuiscono a migliorare nel tempo. E non c’è niente di meglio che correre sotto la pioggia!

Professore Associato

Lab Head

Sono Lorella Lotto, professore ordinario presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova. I miei interessi di ricerca riguardano la percezione e la comunicazione del rischio e i meccanismi cognitivi ed emozionali coinvolti nei processi di giudizio e decisione. Il mondo della psicologia mi ha sempre affascinata e uno degli aspetti più interessanti nel campo della psicologia della decisione è lo studio dei fattori che influenzano le nostre scelte. Tanto più amiamo pensare di essere persone coerenti e razionali tanto più rimarremo sbalorditi nel toccare con mano quanto i nostri giudizi e le nostre decisioni siano in realtà influenzati da fattori inconsapevoli, piccole variazioni del contesto di cui nemmeno ci rendiamo conto, ma che sono in grado di modificare i nostri giudizi e i nostri comportamenti. La conoscenza di questi meccanismi può costituire uno strumento prezioso per aiutare le persone a scegliere il meglio per sé e per la collettività. Amo l’arte, l’arredamento e gli oggetti di design, in particolare il design scandinavo, essenziale ed elegante, che rimanda all’equilibrio tra uomo e natura.

Professoressa Ordinaria

Senior member

Sono Marta Caserotti, ricercatrice presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione e faccio parte del JDM LAB da quando esiste, sono proprio una senior member! Il laboratorio mi ha sempre offerto un terreno fertile per sperimentare, crescere e affrontare nuove sfide. Mi è sempre piaciuto cercare di andare oltre la mia comfort zone! 

La mia ricerca si concentra principalmente sulla scarcity, ovvero la percezione di avere risorse limitate (tempo, denaro, relazioni sociali, e persino vaccini) per soddisfare i propri bisogni e desideri. Mi occupo inoltre di comportamenti prosociali e altruistici, nonché delle decisioni in ambito medico e sportivo.

Al di là della ricerca, amo fare sport, viaggiare e scoprire nuove culture, in particolare attraverso esperienze culinarie! La mia filosofia? Concentrati sulle cose importanti, fidati dell’istinto, e cerca la semplicità. 

Ricercatrice a tempo determinato

Senior and Board Member

Mi chiamo Libera, ma i miei amici mi chiamano Lib. Sono laureata in Psicologia di Comunità all’Università degli Studi di Padova. Attualmente, sono un’assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e Sociale dell’Università degli Studi di Padova. Sono entrata nel JDMLab a settembre 2020. Entrare nel JDM Lab per me è stato sin da subito fonte di grande ispirazione, è stato uno spazio sicuro in cui mi sono potuta sperimentare come ricercatrice e ho capito che amo davvero questo lavoro! Attualmente, collaboro a diversi studi legati alla prosocialità e alla scarsità. Lo studio dei comportamenti prosociali in laboratorio mi ha ispirato diverse domande sul ruolo della prosocialità nel comportamento umano. per esempio, la nostra condizione economica (reale o percepita) influenza la nostra decisione di donare? Rispondere a questa domanda può avere un impatto importante sulla società! Amo viaggiare, il mio sogno è visitare tutte le sette meraviglie del mondo, al momento sono a quota tre! “Sense of human required” è la citazione che guida la mia vita.

Post doc

Senior and Board Member

Mi chiamo Maria Stocco e sono una dottoranda di Psychological Sciences presso l’Università di Padova, e sono anche una delle Lab Managers del JDMLab. I miei principali interessi di ricerca riguardano la percezione del rischio, il benessere e le decisioni economiche ma, essendo molto curiosa, mi lascio facilmente appassionare dai più disparati temi di ricerca.La cosa più bella che mi ha dato il JDMLab fin da subito, e che continua a darmi ogni giorno, è un ambiente altamente stimolante in cui poter sperimentare in modo attivo il “fare ricerca” e crescere ogni giorno grazie al clima collaborativo e “easy” che secondo me caratterizza questo laboratorio. Sono anche diplomata in violino al Conservatorio C. Pollini di Padova, e potrebbe capitarvi di vedermi a suonare con il mio amato quartetto in giro per Padova e dintorni. Oltre alla musica, le mie grandi passioni sono la montagna, l’arrampicata e lavorare a maglia.  La frase che tengo sempre a mente è i κτῆμα ἐς αἰεί (“possesso per sempre”; Tucidide): la Storia si ripete ciclicamente e se la teniamo a mente sarà un insegnamento per sempre, al fine di non ripetere più gli stessi errori.

Dottoranda

Senior and Board Member, Lab Manager

Mi chiamo Beatrice Conte, sono lab manager del JDM LAB e nel febbraio 2024 ho vinto un assegno di ricerca pre-dottorato all’interno del progetto PNRR. Sono membro attivo del JDM LAB dal 2021 quando, da studentessa magistrale, volevo comprendere cosa potessero fare gli psicologi cognitivi “di concreto”, volevo trovare una connessione tra l’accademia e il mondo esterno. Il mio obiettivo, infatti, è quello di utilizzare le tecniche di economia comportamentale per trovare una soluzione a problemi attuali. Proprio per questo motivo, il gruppo di ricerca di cui sono referente è il “Nudge Group”, un gruppo ibrido tra ricerca classica e applicazione nel mondo esterno, in cui ci occupiamo di progetti concreti che prevedono applicazioni dirette. I miei interessi di ricerca sono improntati sull’utilizzo di tecniche di ricerca sul campo (e.g. il nudge) nell’ambito della sostenibilità, del cambiamento climatico e dei comportamenti pro-sociali. Visto il mio interesse per l’aspetto più applicativo della ricerca, da circa un anno, insieme ad altri colleghi, siamo riusciti a rendere realtà la volontà di rivolgerci al mondo esterno grazie all’attività di consulenze mirate per risolvere le esigenze dei clienti, utilizzando l’approccio del metodo scientifico e le conoscenze della psicologia comportamentale. Mi piace lavorare all’interno del JDM LAB perchè è un ambiente stimolante, in cui la libertà di scelta e di crescita personale ha massima espressione, grazie alla presenza di colleghi con background scientifici e culturali differenti. La mia frase preferita è “Siate affamati, siate folli.” perchè la curiosità, la voglia di scoprire e sapere è il motore per provare a cambiare anche situazioni che sembrano senza speranza.

Research Assistant

Senior and Board Member, Lab Manager

Mi chiamo Alessandra Carella. Ho conseguito una laurea in Psicologia Cognitiva e Psicobiologia a Padova e una laurea magistrale in Psicologia Cognitiva Applicata. Ho aderito con entusiasmo al laboratorio nel febbraio 2022, desiderosa di sperimentare in prima persona cosa significhi fare ricerca, e sono stata felice di trovare un ambiente così collaborativo e caloroso. Sono sempre stata interessata a comprendere cosa spinga le persone verso comportamenti pro-ambientali e ho avuto la possibilità di iniziare a studiare questo tema scrivendo la mia tesi di laurea sull’influenza del framing dei messaggi nel green neuromarketing, seguita dalla mia tesi magistrale, che ha investigato come avere informazioni sul comportamento degli altri in una determinata situazione possa influenzare le nostre decisioni. Attualmente sto portando avanti un progetto di dottorato che si concentra sui predittori psicologici dei comportamenti pro-ambientali, in particolare nel settore della fast fashion. Inoltre, sono affascinata dalle percezioni e dagli atteggiamenti delle persone nei confronti dell’intelligenza artificiale, un argomento che sto studiando parallelamente. Al di fuori della ricerca, ho una grande passione per il teatro, sia come spettatrice che come attrice. Una citazione che mi ispira spesso nella vita è: “Tutto col gioco, niente per gioco.” (Baden-Powell).

Dottoranda

Senior and Board Member, Buddy

Mi chiamo Lorenzo Gagliardi e sono assegnista di ricerca del DPSS (Università di Padova). Nella vita faccio ricerca sulle credenze anomale, ossia quei sistemi di credenze che contraddicono la convenzionale comprensione del mondo (es. teorie del complotto, pseudoscienza). Durante il mio percorso universitario ho studiato economia e marketing, approfondendo le basi della teoria della scelta e dei comportamenti di consumo, per poi conseguire nel 2024 un PhD in Methods and Models for Economic Decisions (Università degli Studi dell’Insubria), durante il quale ho studiato economia sperimentale e comportamentale, con una tesi sul ruolo dei bias cognitivi nelle credenze cospirazioniste. Attualmente, svolgo ricerca sulle fake news, e nello specifico mi concentro sulla percezione di attendibilità delle notizie. Faccio inoltre ricerca sul ruolo della percezione di naturalezza nelle scelte sanitarie e sulle metodologie di ricerca empirica di psicologia dell’insolito. Sono attualmente membro del Comitato Direttivo della società scientifica “International Association for Research in Economic Psychology” (IAREP) e sono anche un grande appassionato di divulgazione scientifica: curo il progetto “Non è la Zebra” (@nonelazebra su Instagram) che racconta, online e dal vivo, le scienze comportamentali e dei processi decisionali! Sono felice di essere parte del JDM Lab perché è un ambiente collaborativo e interdisciplinare, dove è facile esprimere, coltivare e condividere i propri interessi scientifici senza le folli pressioni del mondo accademico! Per il resto, amo leggere, collezionare dischi e suonare – sotto sotto, non credo di aver mai superato la mia fase emo. Una frase che mi piace? Questo verso dei Baustelle: “Indosso il mondo, lo imito come una forma portatile di verità, per sopravvivere, agisco mimetico dentro di lui”.

Post doc

Junior Member

Mi chiamo Maria ma quasi tutti mi chiamano “Mery”. Attualmente sono Borsista di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione dell’Università degli Studi di Padova e da aprile 2024 membro del JDM Lab. A luglio 2023 mi sono laureata in “Psicologia Cognitiva Applicata” e, durante il laboratorio di “Psicologia delle Decisioni”, ho scoperto la bellezza del “nudge” che è poi diventato il tema centrale della mia Tesi di Laurea. Trovo affascinante l’idea che piccole modifiche nell’ambiente possano influenzare positivamente il comportamento delle persone guidandole verso decisioni migliori per il loro benessere pur mantenendo la libertà di scelta. Non a caso, il mio motto è: “piccole azioni oggi per grandi cambiamenti domani”. Mi appassiono continuamente a nuove attività e le mie amiche dicono che guardo troppi tutorial. Amo il design, gli articoli di cancelleria e la pasta al pesto. 

Borsista

Junior Member

Mi chiamo Vincenzo Lorenzo Neri ma, per fare prima, tutti mi chiamano Vince. Mi sono laureato in Psicologia Cognitiva Applicata all’Università di Padova nel 2023 e da Febbraio 2024 ho la fortuna di far parte del Jdm Lab. Attualmente sono borsista di ricerca e mi occupo di scarsità finanziaria seguendo un progetto che indaga la psicologia della gestione del debito. Fin dai i primi giorni come studente di psicologia mi sono appassionato a questa disciplina, in particolare per il suo carattere multidisciplinare che permette una forte contaminazione dei saperi. Credo fortemente che la psicologia possa essere un elemento imprescindibile in ogni processo e azione che coinvolge gli esseri umani. Mi appassiona moltissimo lo studio di come gli esseri umani coltivano le proprie decisioni in ambiti quotidiani ma soprattutto a livello economico e sostenibile. Sono un grande fan dello sport in generale ma soprattutto di calcio, tennis e formula 1 ed infatti il mio grande sogno è poter coniugare nel mio lavoro i processi decisionali e lo sport. Il mio motto personale prende spunto da un film di animazione come Kung fu Panda che molto spesso fa riscoprire in noi adulti il piacere della vita: ” Ieri è storia, domani è un mistero e oggi è un dono… ecco perchè si chiama presente”

Borsista

Junior Member

Sono Ceylin Gün. Sono una studentessa triennale e sono membro del laboratorio dall’anno scorso. Sono principalmente interessata alla neuroscienze del processo decisionale. Sono anche in uno dei gruppi di ricerca del laboratorio che studiano l’intelligenza artificiale e la moralità. Un detto che mi piace è “life happened”, perché proprio come nella ricerca, a volte la vita accade e basta e tutto ciò che puoi fare è guardarla.

Studentessa triennale

Junior Member, Buddy

Studentessa magistrale

Junior Member

Sono Zeinab Tavakkolian, una studentessa persiana attualmente al secondo anno della laurea magistrale in Neuroscienze Cognitive presso l’Università di Padova. Sono sempre stata affascinata dal modo in cui le persone prendono decisioni, specialmente quelle economiche. Questa curiosità mi ha portata a esplorare a fondo la neuroeconomia, dove ho trovato il perfetto equilibrio tra la mia disciplina e il mio interesse per il processo decisionale! Entrare nel JDM Lab è stato un viaggio incredibile, e ho avuto la fortuna di seguire le lezioni del Professor Rubaltelli, che mi hanno aperto la porta a questa fantastica opportunità. I membri del laboratorio sono sempre allegri e pronti ad aiutarsi l’un l’altro. Sono grata al JDM Lab per avermi accolta, con tutte le mie debolezze e i miei punti di forza. Faccio parte del team social media del laboratorio, quindi ho l’opportunità di condividere tutte le cose entusiasmanti su cui stiamo lavorando! Una frase che mi rappresenta di una canzone è: “You know what I deserve? Dessert!” Cerco di essere ambiziosa e di raggiungere sempre i miei obiettivi, sia nella ricerca che nel trovare il dessert perfetto al cioccolato. Alimentata dalla curiosità e da una passione per il dolce, credo che combinare il duro lavoro con un morso di cioccolato renda il percorso ancora più piacevole!

Studentessa magistrale

Junior Member

Mi chiamo Dario Ardini e sono studente in Magistrale a “Psicologia Cognitiva Applicata, dell’Università degli Studi di Padova. Sono convinto che l’università non debba essere solo studio solitario con come obiettivo l’esame finale, ma anche esperienze di gruppo, creazione di pensiero critico, intraprendenza, discussione, partecipazione e tanto altro. Per me il JDMLab è l’opportunità per fare questo, essere in una rete che ti permette di crescere, conoscendo e sperimentando, attraverso il dialogo e la discussione. Il primo avvicinamento a questo mondo è avvenuto tramite l’economia comportamentale e i suoi bias, e non vedo l’ora di scoprire dove mi condurrà. Il JDM mi insegna tanto, ma cosa restituisco in cambio? Se segui, o hai visto le pagine social del nostro gruppo, diciamo che in qualche post ci potrebbe essere il mio contributo. Una frase che vorrei condividere è “Un passo davanti l’altro e si arriva in vetta”. Non so se mi rappresenta, ma sicuramente è il mio obiettivo!

Studente magistrale

Junior Member

Per il governo vietnamita sono Dang Ngoc Linh Trang, ma dato che probabilmente non sei il governo vietnamita, chiamami Trang (o bananachocolateicecream se è ancora troppo confuso). Sono al 2° anno del Master in Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia Clinica presso l’Università di Padova. Sono stato attratta dal JDM Lab per la sua atmosfera accogliente e collaborativa. È un team incredibilmente organizzato, ma sembra più una comunità solidale e inclusiva piuttosto che semplicemente una macchina da lavoro ben oliata. Mi interessa esplorare l’interazione tra la percezione sensoriale primaria e la valutazione del rischio in particolare, e il processo decisionale in generale. Per quanto riguarda chi sono come persona, penso che questa citazione sia la più descrittiva: “Time flies like an arrow. Fruit flies like a banana.” La vita è piena di sorprese e, se cambio un po’ la prospettiva, qualsiasi cosa può assumere un significato completamente nuovo. E come probabilmente avrai già intuito, mi piacciono le banane.

Studentessa magistrale

Junior Member

Mi chiamo Milica Vdović, ma da quando mi sono trasferita in Italia, uso il mio soprannome d’infanzia, “Mili”. Attualmente sono una dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e Sociale dell’Università di Padova. Mi interessa come le persone prendono decisioni, soprattutto quelle legate alla moralità. Ho completato i miei studi triennali e magistrali in psicologia presso la Facoltà di Media e Comunicazione di Belgrado, con un periodo di scambio Erasmus presso l’Università di Leiden. Successivamente, mi sono specializzata in statistica presso la National Research University di Mosca (HSE). Grazie al Junior Researcher Programme, ho imparato molto sul laboratorio e sul professor Enrico Rubaltelli, il che mi ha portato a unirmi a questo fantastico team!

Cerco di comprendere i valori da diverse prospettive, poiché sono anche un’analista transazionale sotto supervisione e una praticante del programma di Apprendimento Sociale, Emotivo ed Etico (SEEL), che integra la regolazione emotiva e le discussioni etiche nelle scuole. Fuori dall’ambito accademico, faccio parte di un circo, perché, come il laboratorio, offre una comunità forte e orientata al compito. Sono una grande amante della natura: mi piace arrampicare, fare escursioni, campeggiare e coltivare piante. Una delle mie citazioni preferite proviene da un fumetto di Hagar l’Orribile, in cui la nave di Hagar si rompe durante una tempesta e lui urla: “Perché a me?!” Una voce dall’alto risponde: “Perché no?” Trovo questa scena divertente perché ci ricorda di accettare l’incertezza della vita e di rimanere umili.

Dottoranda

Junior Member

Ospiti e collaboratori

Martina Vacondio board member

Giulia Priolo – board member

Federica Stablum – board member

Elisa Tedaldi

Nurlana Ismayilzada

Kayra Gutan

Thaleia Mouratidou

Paolo Buttazzoni

Liza Steiner

Teresa Gavaruzzi

Simone D’Ambrogio

Noemi Orabona

Hilda du Plooy

Arianna Chiappi

Valeria Maria Nava

Leonie Zugehoehr

Alumni

Alessandra Disaro

Daantje Caroline Van Der Kooij

Gemma Garbi

Prisca De Roni

Alessandro Bettin

Filippo Toscano

Vivian Darlene Grillo

Mina Cansiz

Maya Maze

Tara Beilner

Mariam Chichua

Marzia Musetti

Yannik Korte