Empowering people one decision at the time
Il JDM LAB è un laboratorio di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS) dell’Università di Padova. Svolgiamo attività di ricerca, consulenza e divulgazione mirate a migliorare il benessere delle persone e della società.
La nostra missione è quella di migliorare la qualità delle decisioni che le persone prendono perché ogni nostra azione è il frutto di una decisione. Decenni di ricerca in psicologia e in economia comportamentale dimostrano come le nostre decisioni subiscono delle distorsioni sistematiche e che, come persone, siamo molto scarsi a capire cosa ci renderà felici.
Tutti commettono errori nel decidere, anche gli esperti. Per questo, sapere come evitare le distorsioni che caratterizzano le nostre decisioni è fondamentale anche per le aziende e per gli amministratori pubblici.
I team che sanno discutere e decidere in modo efficace sono più produttivi, hanno meno conflitti e sprecano meno risorse a vantaggio dei risultati aziendali o di una gestione virtuosa delle risorse pubbliche.
Grazie all’architettura delle scelte si possono creare delle condizioni che promuovano decisioni efficaci, per raggiungere gli obiettivi, battere i competitors, o godersi di più la vita.
Di seguito trovi alcuni dei campi in cui il JDM LAB è attualmente attivo (ulteriori dettagli sono disponibili sotto):
- Decisioni della vita quotidiana
- Decisioni economiche
- Decisioni dei team
- Architettura delle scelte
Questo è il nostro attuale range di attività. Tuttavia, nel nostro gruppo sono presenti competenze tali da poter espandere secondo le vostre necessità i nostri interessi di ricerca e consulenza. Il JDM LAB è in costante evoluzione e ama affrontare nuove sfide. Non esitare a contattarci!
Contattaci per avere maggiori informazioni su come possiamo aiutarti a migliorare le tue decisioni o quelle dei tuoi dipendenti.
Comportamenti pro-ambientali

Nel JDM LAB indaghiamo i comportamenti pro-ambientali, in particolare come la percezione del rischio del cambiamento climatico e la scarsità di risorse influiscono sul comportamento sostenibile. Per favorire comportamenti a favore dell’ambiente, è necessario comprendere come i rischi associati al cambiamento climatico sono percepiti dal grande pubblico. Un fattore chiave per far fronte ai cambiamenti climatici è capire come far comprendere alle persone la probabilità oggettiva di questo rischio e le conseguenze di un consumo eccessivo di risorse limitate al fine di incoraggiare un consumo più consapevole. Inoltre, nel JDM LAB studiamo i processi implicati nei comportamenti sostenibili al fine di creare interventi evidence-based in contesti reali. Il cambiamento climatico, a causa della sua complessità, deve essere studiato da una varietà di punti di vista ad esempio politico, geografico, sociale, psicologico e così via. Nel JDM LAB, contribuiamo alla ricerca sul tema concentrandoci principalmente sulla percezione del cambiamento climatico e sulla comprensione di specifici comportamenti pro-ambientali (ad esempio, il consumismo di prodotti riutilizzabili).
Le nostre principali domande di ricerca sono: In che modo le persone percepiscono il cambiamento climatico, sia a livello emotivo che cognitivo? In che modo le persone prendono decisioni relative alla scarsità di risorse (ad esempio, economiche o ambientali)? Come possiamo aumentare i comportamenti sostenibili?
Se trovi questi argomenti interessanti, puoi trovare alcune letture qui: